-
“THERE ARE NO QUICK FIXES THAT WE
KNOW ABOUT FOR PAIN, BUT THE RECOVERY”
JOURNEY IS BACK ON THE TABLE,
AND WE'RE SUPPORTING PEOPLE TO TAKE
STEPS TOWARDS LIVING WELL AGAIN."
PROFESSOR LORIMER MOSELEY

Dott.ssa Cristina Scala
anestesista, rianimatore e algologo
La Terapia del Dolore: dalla Farmacologia all’Ipnosi nella relazione terapeutica.
Un approccio evidence based, centrato sul paziente e sulla interdisciplinarietà per la gestione del dolore: a partire dalla semeiotica e dalle scale di valutazione, verranno introdotti aggiornamenti di farmacologia per prescribers e professionisti della salute che seguano pazienti sotto cura antalgica post chirurgica, per dolore cronico e palliativa. Oltre alla farmacologia classica verranno illustrate le evidenze sui farmaci di ultima generazione come anche quelle sulla relazione terapeutica, sulle strategie comunicative e sull’ipnosi.

Dott. Massimo Zocchi
fisioterapista
Il Dolore: Sensazione, Percezione e Patologia
I meccanismi neurofisiologici all’origine dell’esperienza dolorosa individuale e l’approccio del fisioterapista.
Il corso si propone di approfondire i concetti relativi al dolore a partire dalle più recenti acquisizioni delle neuroscienze e di presentare organicamente i molteplici meccanismi fisiologici alla base della nocicezione, della sua integrazione nel Sistema Nervoso Centrale …

Prof. Fabrizio Benedetti
neurofisiologo
Placebo, Nocebo e Relazione Terapeutica nel Dolore Cronico
OBIETTIVI del CORSO:
1) Aggiornamento sui ritrovati delle neuroscienze sociali in ambito della relazione con il paziente.
2) Illustrazione delle fasi della interazione sociale complessa ed asimmetrica tra terapeuta e paziente.
3) Descrizione dell’effetto placebo e di come questo possa essere strumento terapeutico se profondamente compreso, sapientemente allenato e responsabilmente adottato come tale.
4) Riflessione sul concetto nocebo e del suo effetto negativo sul paziente, sul processo di accoglienza-aiuto-cura e sugli outcome finali.
5) Riflessione in merito alle applicazioni cliniche.
6) Riflessione in merito alle implicazioni cliniche, in particolare sul dolore cronico.

Prof. Marco Bove
neurofisiologo
Neuroplasticità e Apprendimento Motorio in Soggetti Sani, Sportivi Elite e con Dolore Cronico
Il corso ha l’obbiettivo di fornire al discente una panoramica sulla neuroplasticità funzionale e strutturale, sui meccanismi che la promuovono e sui metodi utilizzati per indagarla. Il docente approfondirà in particolare l’interazione tra neuroplasticità e apprendimento motorio…